S.O.S. ABUSI ONLINE è un Servizio gratuito di primo ascolto e orientamento in caso di abuso o sospetto tale: un Servizio ponte con i professionisti del settore e le Forze dell’Ordine.
Quando si pensa di avere bisogno di aiuto contattare:
– cell. 345.59.45.221, dal lunedì al venerdì h 10:00-h 19:00;
– mail a info@onap-italia.org;
E’ possibile rivolgersi (su prenotazione telefonica) allo Sportello di Ascolto Gratuito, tutti i martedì e giovedì dalle h 14:00 alle h 18:00, in via San Gallo, 105 – Firenze.
QUANDO CONTATTARE
In tutti i casi di bullismo/cyberbullismo che rientrano nell’Art. 1, comma 2, della legge 71/2017.
Nello specifico:
Contattare anche in caso di:
SEGNALA@FACEBOOK
Facebook ha attivato un servizio di segnalazioni attraverso una Piattaforma di prevenzione contro il bullismo (vedi). Per cui se si ritiene di essere vittima e/o autore di cyberbullismo su Facebook, è possibile comunicarlo seguendo le indicazioni (vedi).
SEGNALA@GOOGLE
Google ad attivato un servizio di segnalazione di Bullismo Online sia su YouTube che su Google (vedi). Se, invece, si è autore di cyberbullismo usare Google+ (vedi).
COME SEGNALARE AL GARANTE DELLA PRIVACY
La nuova legge per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo prevede che le richieste di cancellazione dei contenuti in questione, vengano inviate al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media dove sono pubblicate. La richiesta può essere inviata direttamente dal minore, se ha compiuto 14 anni, oppure da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Se il titolare del trattamento o il gestore del sito internet o del social media, che ospita i contenuti ritenuti offensivi, non risponde entro 24 ore e/o non provvede alla richiesta di eliminazione, entro le successive 48 ore ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali, che provvede in merito alla segnalazione (vedi).
Per inoltrare le segnalazioni al Garante si può utilizzare il modello disponibile (vedi) inviandolo via e-mail a: cyberbullismo@gpdp.it