Il progetto si inserisce in una attività più ampia, elaborata dall’Istituto De Franceschi-Pacinotti, che ha aderito e vinto il Bando Ministeriale per la realizzazione di “Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale e alla legalità corresponsabile” (Prot. N. 0003248 del 13/04/2016).
Infatti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), riconosce che una Scuola capace di valorizzare le abilità dei propri studenti deve essere in grado di realizzare i presupposti affinché gli studenti possano acquisire la consapevolezza di essere titolari di diritti e doveri: una competenza etica-morale come parte fondante della propria identità personale.
Da qui la scelta di offrire uno spunto di riflessione, un diverso modo di vivere e di affrontare alcuni problemi che interessano principalmente i ragazzi. Infatti, terminato il percorso dell’istruzione secondaria di primo grado, essi entrano in un contesto istituzionale e psicologico che li fa sentire “più grandi” e capaci di scelte personali, ma maggiormente sottoposti a pressioni e persuasioni, spesso nocive.
Ma al di là del “dichiarato”, spesso l’agìto dei ragazzi segnala richieste significative di attenzione, di ascolto che risponda senza evasività alle domande profonde della persona.
Programma
Potrebbe Interessarti
10 Ottobre 2022
Progetto Counseling Point 2022/23
Il progetto Counseling Point, indirizzato all’Istituto Polimoda, è giunto al…
5 Ottobre 2022
Partire con il piede giusto-Formazione studenti 2022/23
L’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.-Aps) si è aggiudicato il…
8 Settembre 2022
Progetto sCOOL FOOD 2022/23
L’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici si conferma anche per l’anno…