La famiglia sembra sempre più caratterizzata da sentimenti di apprensione, tristezza e/o dolore, determinando un male-di-essere generalizzato e “normalizzato” nei suoi componenti. Disturbi mentali, comportamenti auto-lesionisti o criminosi sono spesso le conseguenze dell’estrema infelicità data dal dolore irrisolto dato dalla mancanza di potersi narrare e trovare conforto al suo interno. Fatto che continua a gravare sul processo di pensiero e di vita.
Gli incontri intendono perciò promuovere una riflessione e stimolare un confronto sul sistema Famiglia oggi: quali i valori di riferimento e quali i condizionamenti appresi dalla società circostante? Quali le condotte di navigazione online a rischio diffuse tra i giovani? Quale è il ruolo educativo e quali sono i profilli di responsabilità dell’adulto nella società odierna?
Locandina
Potrebbe Interessarti
30 Maggio 2025
Il linguaggio della violenza. Stili linguistici del presente e cambiamenti
Il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università Roma 3 in…
20 Maggio 2025
Relazioni abusanti: tecniche di persuasione e culti distruttivi
L'Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna e la…
9 Aprile 2025
Ciclo di seminari “EducAzione: il linguaggio del rispetto”
L’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) ha organizzato, presso il…